Nella sezione dedicata al brevetto europeo c.d. “classico” abbiamo evidenziato che con tale strumento non viene rilasciato un brevetto unico contestualmente valido in tutti Paesi aderenti alla Convenzione sul brevetto Europeo, ma bensì, dopo una prima fase di esame della domanda svolto dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, il titolare dovrà convalidare detta domanda nei Paesi di Suo effettivo interesse, proseguendo l’iter di brevettazione innanzi ai singoli Uffici dei vari Paesi che egli ha designato.