Home » Brevetto Internazionale
Contenuti della pagina

1. Brevetto Internazionale

Il Trattato di Cooperazione in Materia di Brevetti (noto con l’acronimo PCT dall’ inglese Patent Cooperation Treaty), stipulato a Washington il 19 giugno 1970, prevede e regolamenta il c.d. brevetto internazionale. Segnatamente, tale Trattato consente di depositare un’unica domanda di brevetto che può avere effetto potenzialmente anche in tutti i Paese aderenti al trattato.

La procedura è gestita dalla WIPO di Ginevra.

Contenuti della pagina

Per un panoramica sui Paesi allo stato aderenti al trattato consulta lapposita lista.

Ciò detto, la domanda di brevetto c.d. internazionale può essere presentata presso la WIPO, oppure, presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che la trasmetterà alla WIPO. La domanda, tra gli altri elementi, deve indicare la designazione di uno più Stati contraenti nei quali si vuole che la stessa abbia efficacia. In occasione del deposito della domanda devono essere pagate la tassa di deposito e la tassa di ricerca.

2. Procedura di Brevettazione

Effettuato il deposito della domanda di brevetto internazionale alla stessa è attribuito un numero di domanda e la data di deposito dalla quale inizia a decorrere l’esame della pratica.

Successivamente al deposito della domanda, l’Ufficio internazionale effettua una ricerca di novità ed emette un parere preliminare di concessione (written opinion).

Se il titolare della domanda lo richiede, Egli può ottenere un esame preliminare internazionale, questo permette un confronto con l’esaminatore che risulta essere particolarmente utile nell’ipotesi Egli sia del parere di concedere il brevetto.

All’esito della fase di esame viene emesso International Preliminary Exammination Report, il quale non è vincolante per gli Uffici brevetti nazionali nei quali la procedura proseguirà. Quindi, l’Ufficio internazionale provvede alla pubblicazione delle domande internazionali.

Chiusasi questa fase preliminare internazionale, l’iter prosegue innanzi agli Uffici brevetti dei singoli paesi designati secondo le norme procedurali del singolo Ufficio.

Dunque, tra i principali vantaggi connessi alla procedura di brevetto internazionale spicca quello per cui  è possibile depositare un’unica di domanda di brevetto che può avere efficacia in oltre 150 paesi al mondo con costi contenuti.

Altro importante vantaggio sta nel fatto che si dispone di 30 mesi per identificare ed indicare i paesi nei quali effettivamente si intende tutelare la propria invenzione.

Per ogni informazione sul deposito delle Vostre domande di brevetto internazionale compilate l’apposito form e sarete ricontattati da uno dei nostri specialisti.

3. Lista membri

Sono stati membri del Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT):

Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Bahrain, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Cambogia, Camerun, Canada, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Comore, Congo, Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Djibouti, Dominica, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Federazione Russa, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Giordania, Gran Bretagna, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Honduras, India, Indonesia, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenia, Kuwait, Kyrghizistan, Lesoto, Lettonia, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Namibia, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Panama, Papua Nuova Guinea, Perù, Principato di Monaco, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Ceca, Repubblica Centro-Africana, Repubblica Democratica del Laos, Repubblica di Corea, Repubblica Dominicana, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Romania, Ruanda, Santa Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, San Marino, Sao Tome e Principe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri-Lanka, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tailandia, Tanzania, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uzbekistan, Viet-Nam, Zambia, Zimbabwe.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Home » Brevetto Internazionale