deposito Brevetto italiano
Scopri come depositare un brevetto italiano e tutelare la tua invenzione
Scopri come depositare un brevetto italiano e tutelare la tua invenzione
Per ottenere un brevetto italiano è necessario depositare la relativa domanda.
Tale domanda si può presentare direttamente all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, on line o per posta, oppure, in alternativa, presso la Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
La domanda deve avere ad oggetto una sola invenzione e deve indicare:
Alla domanda di brevetto è necessario allegare la seguente documentazione:
E’ doveroso considerare che prima di presentare una domanda di brevetto è particolarmente consigliato effettuare una ricerca di anteriorità.
Quindi, successivamente al deposito della domanda con tutti i suoi allegati, il dossier brevettuale è sottoposto ad un esame preliminare amministrativo e tecnico:
ciò è finalizzato a verificare che tutta la documentazione relativa all’invenzione sia stata allegata e che le tasse di deposito siano state regolarmente pagate. L’eventuale integrazione dei documenti mancanti può avvenire sia spontaneamente sia su richiesta dell’Ufficio entro il termine di due mesi dalla data di ricezione del rilievo formale.
Se questa prima fase di esame ha esito positivo, l’UIBM inoltra la domanda all’ufficio competente (per l’Italia l’ufficio Europeo dei Brevetti) per la successiva fase della ricerca di anteriorità.
All’esito della ricerca, vengono trasmessi al titolare della domanda di brevetto il rapporto di ricerca ed un opinione scritta relativamente alla sussistenza dei requisiti di brevettabilità.
Qualora nell’opinione scritta vi siano dei rilievi sollevati dall’esaminatore, il titolare della domanda può trasmettere all’UIBM una replica contenente osservazioni o eventuali emendamenti alla descrizione e/o alle rivendicazioni entro ulteriori 3 mesi dalla scadenza dei 18 mesi di segretezza della domanda.
Successivamente, la domanda di brevetto è sottoposta al c.d. esame di merito che mediamente avviene circa 24-30 mesi dalla di deposito della domanda. L’esame di merito si basa sulle risultanze della ricerca di anteriorità e sulle eventuali sulle controdeduzioni o modifiche alla documentazione brevettuale, fornite dal richiedente.
Quindi, l’iter si conclude, in caso positivo, con la concessione del brevetto o, in caso negativo, con il rifiuto della domanda.
Contro il provvedimento di rifiuto è ammesso un ricorso entro il termine perentorio di 60 giorni dal ricevimento della comunicazione di rifiuto.
Il brevetto per invenzione industriale ha una efficacia di 20 anni, a partire dalla data di deposito.
Ai sensi dell’art. 53 del CPI, i diritti di esclusiva sono conferiti con la concessione del titolo brevettuale. Gli effetti del brevetto però, decorrono dalla data in cui la domanda con la descrizione e gli eventuali disegni è resa accessibile al pubblico.
Nel caso in cui il richiedente voglia che la domanda di brevetto abbia effetti nei confronti di un terzo determinato in data ancora antecedente, può notificargli la domanda di brevetto e, in questo caso, gli effetti della domanda nei confronti del soggetto notificato decorrono dalla data della notifica.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Uno degli scopi principali dei cookie è quello di riconoscerti quando torni sul nostro sito Web, in modo da poterti offrire un'esperienza personalizzata e facilmente accessibile. I cookie ci permettono anche di capire quali sezioni del nostro sito Web ritieni più interessanti e utili, in modo da poter migliorare costantemente il nostro servizio.
È importante sottolineare che i cookie non contengono informazioni personali che potrebbero identificarti direttamente. I dati raccolti tramite i cookie vengono utilizzati in forma aggregata e anonima per fini statistici e di analisi. I dati possono essere condivisi con terze parti solo in forma aggregata e non identificabile, al fine di migliorare la tua esperienza utente e il nostro servizio complessivo.
Puoi leggere tutto nelle pagine collegate : Privacy & Cookie Policy.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per raccogliere informazioni sull'accesso e le statistiche di utilizzo. Uno dei cookie utilizzati è Google Analytics GA4, che registra i dati relativi ai visitatori come il numero, le tecnologie utilizzate e il tempo trascorso sul sito. È importante sottolineare che tutti i dati raccolti sono anonimi e vengono trattati in forma aggregata, quindi non consentono di identificare gli utenti in modo individuale o profilare le loro attività.
Per garantire un ulteriore livello di anonimato, le informazioni generate dai cookie, incluso l'indirizzo IP dell'utente, vengono anonimizzate e troncate. Inoltre, queste informazioni vengono conservate nei server di Google Ireland Limited, situati in Europa, per un periodo di tempo limitato, ovvero 2 mesi, al termine dei quali vengono rimossi e cancellati. Ciò significa che dopo 2 mesi i dati non saranno più disponibili né utilizzati.
L'utilizzo di cookie tecnici e di analisi come Google Analytics è una pratica comune tra i siti web, poiché fornisce informazioni utili per migliorare l'esperienza degli utenti e ottimizzare le prestazioni del sito. Tuttavia, si tenga presente che la disattivazione dei cookie potrebbe influire sulle funzionalità e sull'esperienza di navigazione del sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Leggi tutto nelle pagine Privacy & Cookie Policy.