Home » Deposito domande di Brevetto per modelli di utilità
Contenuti della pagina

1. Procedura di brevettazione

Per ottenere un brevetto per modelli di utilità è necessario depositare la relativa domanda.

Tale domanda si può presentare direttamente all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, on line o per posta, oppure, in alternativa, presso la Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Contenuti della pagina

Per ottenere un brevetto per modelli di utilità è necessario depositare la relativa domanda.

Tale domanda si può presentare direttamente all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, on line o per posta, oppure, in alternativa, presso la Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

La domanda di brevetto per modello di utilità è mantenuta segreta per un periodo di 18 mesi decorrenti dalla data di deposito, ovvero, 90 giorni se il richiedente ha dichiarato di volerla rende immediatamente accessibile al pubblico. Decorsi i predetti termini l’Ufficio pubblica la domanda di brevetto con i relativi allegati.

Le domande di brevetto per modello di utilità sono sottoposte ad esame formale (finalizzato alla verifica del regolare pagamento delle tasse, designazione del titolare e dell’inventore) e non anche ad un esame sostanziale.

DURATA

Il brevetto per modelli di utilità ha una durata di 10 anni dalla data di deposito e non è rinnovabile.

TASSE

Allo scadere del quinto anno successivo al deposito, il brevetto per modello di utilità è soggetto al pagamento di una tassa di mantenimento in vita. Se il titolare omette di pagare la suddetta Egli decade dalla privativa e l’oggetto della stessa torna ad essere liberamente producibile da terzi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Home » Deposito domande di Brevetto per modelli di utilità