La registrazione internazionale del disegno o modello consente, attraverso il deposito di un’unica domanda, di ottenere la protezione dell’opera in tutti i Paesi aderenti al sistema dell’Aja (oltre 69).
La registrazione internazionale produce gli stessi effetti di una registrazione effettuata direttamente nei Paesi designati, tuttavia ciascun Paese conserva il diritto di effettuare l’esame circa la sussistenza dei requisiti di registrabilità, nonché il diritto di rifiutare la protezione allorquando non vi è compatibilità con la normativa locale.
La registrazione internazionale del disegno o modello non è basata sul sistema della c.d. estensione della domanda nazionale (come avviene in materia di marchi). Difatti, non è richiesto il preventivo deposito di una domanda di registrazione nazionale, ovvero, europea. E’ possibile, in realtà, proporre direttamente la domanda di registrazione internazionale.
Con la stessa domanda di registrazione è possibile chiedere tutela per sino ad un massimo di 100 disegni o modelli (modello multiplo), purché questi appartengano alla medesima classe della classificazione internazionale di Locarno per disegni e modelli.
La registrazione internazionale di disegni e modelli offre un ulteriore vantaggio: semplifica anche la gestione ulteriore dei disegni e modelli poiché le modifiche successive o i rinnovi della registrazione possono essere effettuati con una semplice ed unica procedura presso la WIPO.
Per quanto concerne:
In linea di principio, valgono le considerazioni sopra già esposte.
La domanda di registrazione può essere presentata presso la sede dell’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) con sede a Ginevra (Svizzera), oppure presso l’Ufficio centrale della proprietà industriale di uno Stato contraente, ad esempio presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
La registrazione di un disegno o modello internazionale può essere effettuata in lingua francese o inglese.
Per ciascun deposito l’OMPI pubblica il disegno o modello internazionale in un bollettino internazionale ed invia tale bollettino internazionale alle Amministrazioni nazionali.
La durata della registrazione di un disegno o modello internazionale dipende dalla legislazione dei singoli Stati contraenti. In ogni caso essa non può essere inferiore a:
È possibile rivendicare la priorità della prima antecedente domanda di disegno o modello presentata in uno stato membro della Convenzione di Parigi, entro 6 mesi dalla data di tale prima domanda.