La proprietà Intellettuale nel settore
Agroalimentare
L'insieme di imprese ed attività economiche che, all'interno di una data realtà socio-territoriale ed in un determinato momento storico, concorrono al soddisfacimento della funzione di alimentazione. Comprende l’insieme delle attività di produzione e distribuzione dei prodotti agro-alimentari fino al consumatore finale, nonché le attività a monte dell’agricoltura e le attività di servizio. Pone il consumo alimentare al centro dell’analisi.
Più generale rispetto al SAA. Comprende non solo le attività destinate alla produzione di alimenti (food system) ma anche quelle relative alle produzioni non alimentari (fibre, fiori e piante, legname, ecc.). Pone il settore agricolo alla base e analizza i fenomeni di modernizzazione/industrializzazione.
La catena del Cibo
La catena del cibo coinvolge tutti e tre i settori dell’attività economica: l’agricoltura e la pesca con la produzione delle materie prime, l’industria attraverso la loro trasformazione e la fornitura di macchine ed il terziario con la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti finali. I tre settori sono in relazione diretta o indiretta attraverso una pluralità di attori economici che consentono al prodotto agricolo di arrivare, dopo diverse fasi, al consumatore finale.
FASI E ATTORI
della Filiera Agroalimentare
LE ARTICOLAZIONI
del Sistema Agroalimentare
L'intero settore è riconosciuto nel Mondo come sinonimo di eccellenza assoluta, intesa come massima espressione del connubio tra gusto e qualità dei prodotti. Ciò rende l'agroalimentare italiana molto ambito ed appetibile all'estero.
Es. nel 2020 il settore, che include il primario (agricoltura, silvicoltura e pesca) e l’industria agroalimentare, è valso in Italia il 4,3% del PIL (era il 4,1% nel 2019): il settore primario ha contribuito per il 2,2% (come nel 2019) e l’industria alimentare per il 2,1% (l’1,9% nel 2019). Se si include l’intera filiera alimentare nazionale con il relativo indotto, il settore supera il 10% del PIL.
I numeri e l’appetibilità del settore agroalimentare italiano nel Mondo sono tra le principali motivazioni per cui nel comparto, frequentemente, si registrano fenomeni di contraffazione, concorrenza sleale, alterazione etc. che spesso possono generare danni anche importanti alle imprese.
Ad esempio: secondo quanto riportato dalle Autorità, si stima un danno di circa 15 miliardi di euro per migliaia di tonnellate di prodotti contraffatti che finiscono nelle nostre case.
Proprietà Intellettuale
Tecnologie per la tracciatura
Studio Ballo è una società specializzata nella tutela e valorizzazione degli asset di proprietà intellettuale. Siamo nati dalla tenacia di un giovane avvocato, Diego Ballo, il quale sin dall’inizio della sua carriera professionale si è dedicato alla proprietà intellettuale con passione ed in un ottica avveniristica della propria attività. Nel tempo, siamo diventati un team di professionisti con varie specializzazioni che mirano all’eccellenza nel proprio lavoro.
Ricerche e traduzioni brevettuali;
Deposito domande di brevetto in Italia ed all’estero;
Prosecuzione delle domande di brevetto;
Definizione strategie di tutela e gestione portafoglio brevettuale;
Ricerche anteriorità su marchi;
Pareri di registrabilità di marchi;
Deposito domande di registrazione in Italia ed all’estero;
Definizione strategie di tutela e gestione portafoglio marchi;
Ricerche disegni & modelli;
Pareri di registrabilità del disegno & modelli;
Deposito domande di registrazione in Italia ed all’estero;
Definizione strategie di tutela e gestione portafoglio disegni;
Tutela opere d’ingegno;
Tutela software con copyright;
Ricerche su software;
Deposito domande copyright;
Creazione di un marchio con
carattere distintivo e registrabilità;
Valorizzazione asset immateriali;
Brand Identity;
Elaborazione strategie di controllo;
Monitoraggio in Italia ed all’estero marchi, brevetti etc.;
Sorveglianza in dogana marchi, brevetti, disegni etc.;
Assistenza per contratti di licenza o cessione dei titoli di proprietà industriale;
Assistenza durante i negoziati;
Predisposizione di No Disclosure
Agreement – NDA;
Assistenza e rappresentanza legale nel contenzioso in Italia ed all’estero;
Assistenza in procedimenti per
dichiarazione di nullità e
decadenza dalle privative;
Esecuzione di misure cautelari e di sorveglianza doganale;
Un corretto ed efficace uso degli strumenti messi a disposizione dalle normative sulla proprietà industriale genera, per l’azienda e/o il professionista, importanti vantaggi:
*Asset intangibili e/o immateriali: marchi, brevetti, copyright, Know how etc.
Da anni, i più importanti player del settore food, beverage ed alta pasticceria sempre più spesso ricorrono all’utilizzo degli strumenti offerti dalla legge per proteggere le loro creazioni culinarie (ricette, impiattamenti etc.) e non (layout dei propri locali, protezione del packaging, food lighting etc.).
Ad oggi, considerata la diffusione mediatica (social, cooking show etc.) che vede protagonista il settore food, tutelare la paternità di ricette, impiattamenti, presentazioni, ovvero, le peculiarità architettoniche dei locali è diventata un’esigenza a cui dare un risposta pronta ed efficace.
Cosa è possibile proteggere con gli attuali strumenti normativi
Per ricetta si intende comunemente l’insieme delle indicazioni, concernenti le dosi degli ingredienti ed il procedimento di lavorazione degli stessi, per la realizzazione di un piatto.
Per impiattamento si intende comunemente la presentazione estetica di una portata.
Per layout tutelabile si intende il risultato percepibile della gestione organizzata degli spazi e degli arredi, in termini più comuni: l’allestimento degli spazi di vendita.
Esso è comunemente definito come quell’insieme di informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore.
La selezione dello strumento più adeguato alla specifica situazione richiede una concreta esperienza nel settore della proprietà intellettuale, ma anche la perfetta conoscenza della realtà imprenditoriale da proteggere e degli obiettivi che Ella si prefigge di raggiungere, ovvero, delle eventuali problematiche che intende risolvere.
C. Scotto
Qualche mese fa ricercando chi registrasse marchi li ho scoperti e devo dire che che ho trovato persone cortesi e professionali che mi hanno seguito passo dopo passo quindi giudico la mia esperienza ottima.
G. Izzi
Ottimo studio legale, competenza, professionalità e gentilezza.
G. Borrelli
Molto professionali e competenti, e anche disponibilissimi.
G. Feliciello