Il marchio Storico
Il marchio storico: iscrizione nel registro speciale Con Decreto del 10 Gennaio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha dettato la disciplina per l’iscrizione nel
Con Decreto del 10 Gennaio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha dettato la disciplina per l’iscrizione nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale già previsto dagli artt. 185 bis e 11 ter D.lgs n. 30 del 10.02.2005 (Codice della Proprietà Industriale).
E, quindi, dal 16 Aprile 2020 è possibile presentare la domanda per l’iscrizione del proprio marchio nel Registro marchi storici di interesse nazionale.
La domanda d’iscrizione può essere presentata, in via telematica, dal titolare del marchio o dal licenziatario.
Nel Registro speciale dei marchi storici possono essere iscritti:
L’Ufficio, ricevuta la domanda di iscrizione con la relativa documentazione allegata, effettua l’istruttoria volta a verificare che il marchio sia registrato da almeno cinquanta anni e rinnovato con continuita’ nel tempo o, nel caso di marchio non registrato, che vi sia un uso effettivo e continuativo da almeno cinquanta anni.
Se l’Ufficio riscontra una carenza di documentazione e, in ogni caso, ove ritenuto necessario, procede a emettere rilievo assegnando un termine per la risposta non superiore a venti giorni. Al termine dell’istruttoria, che si conclude entro sessanta giorni nel caso di marchio registrato o entro centottanta giorni nel caso di marchio non registrato, l’Ufficio decide sull’istanza di iscrizione con un provvedimento di accoglimento o di rifiuto.
L’iscrizione ha durata illimitata, non è soggetta a rinnovo e può essere oggetto di richiesta di cancellazione da parte del titolare o del licenziatario tramite apposta istanza di rinuncia.
Con l’iscrizione nel Registro speciale si acquisisce la facoltà di utilizzare, per finalità commerciali e promozionali e, quindi, anche a tutela del Made in Italy, il logo “Marchio storico di interesse nazionale”. Tale logo non costituisce un titolo di proprietà industriale ed, in ogni caso, l’uso dello stesso deve avvenire nel rispetto delle disposizioni di legge e di quelle previste dal Decreto del 10 Gennaio 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Avv. Diego Ballo
Il marchio storico: iscrizione nel registro speciale Con Decreto del 10 Gennaio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha dettato la disciplina per l’iscrizione nel
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Uno degli scopi principali dei cookie è quello di riconoscerti quando torni sul nostro sito Web, in modo da poterti offrire un'esperienza personalizzata e facilmente accessibile. I cookie ci permettono anche di capire quali sezioni del nostro sito Web ritieni più interessanti e utili, in modo da poter migliorare costantemente il nostro servizio.
È importante sottolineare che i cookie non contengono informazioni personali che potrebbero identificarti direttamente. I dati raccolti tramite i cookie vengono utilizzati in forma aggregata e anonima per fini statistici e di analisi. I dati possono essere condivisi con terze parti solo in forma aggregata e non identificabile, al fine di migliorare la tua esperienza utente e il nostro servizio complessivo.
Puoi leggere tutto nelle pagine collegate : Privacy & Cookie Policy.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per raccogliere informazioni sull'accesso e le statistiche di utilizzo. Uno dei cookie utilizzati è Google Analytics GA4, che registra i dati relativi ai visitatori come il numero, le tecnologie utilizzate e il tempo trascorso sul sito. È importante sottolineare che tutti i dati raccolti sono anonimi e vengono trattati in forma aggregata, quindi non consentono di identificare gli utenti in modo individuale o profilare le loro attività.
Per garantire un ulteriore livello di anonimato, le informazioni generate dai cookie, incluso l'indirizzo IP dell'utente, vengono anonimizzate e troncate. Inoltre, queste informazioni vengono conservate nei server di Google Ireland Limited, situati in Europa, per un periodo di tempo limitato, ovvero 2 mesi, al termine dei quali vengono rimossi e cancellati. Ciò significa che dopo 2 mesi i dati non saranno più disponibili né utilizzati.
L'utilizzo di cookie tecnici e di analisi come Google Analytics è una pratica comune tra i siti web, poiché fornisce informazioni utili per migliorare l'esperienza degli utenti e ottimizzare le prestazioni del sito. Tuttavia, si tenga presente che la disattivazione dei cookie potrebbe influire sulle funzionalità e sull'esperienza di navigazione del sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Leggi tutto nelle pagine Privacy & Cookie Policy.