pareri di registrabilità

La registrazione è un passo fondamentale per proteggere l’identità e l’esclusività di un marchio ma non tutti i marchi possono essere registrati.

Cos'è il parere di registrabilità

Prima di procedere con la registrazione di un marchio, è fondamentale valutare attentamente se il marchio stesso soddisfi i requisiti necessari per la registrabilità.

A tal proposito, acquisire un parere di registrabilità può rappresentare un passo cruciale nel processo di registrazione. Questo parere fornisce una valutazione, da parte di esperti nel campo della proprietà intellettuale, sulla possibilità che il marchio possa essere regolarmente registrato.

Attraverso un esame approfondito della documentazione e delle informazioni fornite, gli esperti saranno in grado di individuare eventuali ostacoli alla registrabilità del marchio, come la presenza di marchi simili o la mancanza di distinzione rispetto ad altri marchi già registrati.

La consulenza di un parere di registrabilità può quindi consentire ai titolari di marchi di prendere decisioni informate e di pianificare adeguatamente la registrazione, garantendo la tutela dei diritti di proprietà industriale

Si possono registrare tutti i marchi?

Nella nostra guida esplicativa sul marchio, messa a disposizione gratuitamente nella nostra sezione “blog”, abbiamo indicato quali sono i requisiti richiesti dalla legge affinché un marchio possa essere registrato. 

Tuttavia, una delle domande più comuni che ci viene posta riguarda la possibilità di registrare tutti i marchi. Quindi, esploreremo questo tema in dettaglio, analizzando i limiti e i criteri che possono influenzare la registrazione di un marchio. Comprendere queste informazioni è fondamentale per coloro che desiderano proteggere la propria identità aziendale e i propri prodotti o servizi.

I requisiti di un marchio per poter essere registrato

In estrema sintesi, detti requisiti afferiscono a due macro categorie: presupposti di fatto e presupposti di diritto.

Presupposti di fatto:

  1. Il marchio dev’essere idoneo a distinguere il bene e/o prodotto di un azienda rispetto ad un’altra.
  2. Il segno deve poter essere rappresentato all’interno del registro marchi.

Presupposti di diritto:

  1. Novità
  2. Capacità distintiva
  3. Liceità

Dunque, un marchio per essere validamente registrato deve avere tutti i requisiti sopra indicati.

Ebbene, verificare se uno specifico marchio possieda effettivamente i predetti requisiti è un attività molto delicata, da riservare ai competenti professionisti della materia, ai quali è possibile chiedere un parere tecnico – professionale sulla registrabilità o meno di uno specifico marchio.

In altri termini, attraverso il parere di registrabilità del marchio, puoi verificare se il tuo marchio è registrabile o meno, ovvero, puoi individuare in anticipo quali criticità potresti trovarti ad affrontare nel corso dell’iter di registrazione ed, ancora, a quali contestazioni potresti andare in contro anche dopo la registrazione.

Impedimenti Assoluti e Relativi

Il marchio è uno strumento essenziale per distinguere e identificare i prodotti e i servizi di un’azienda, consentendo ai consumatori di fare scelte informate. Tuttavia, la registrazione di un marchio non è sempre un processo diretto. Nel contesto italiano, possono sorgere due tipi di impedimenti al momento della registrazione: gli impedimenti assoluti e relativi.

Gli impedimenti assoluti riguardano quei casi nei quali, il marchio non può essere registrato per inidoneità del segno a svolgere la funzione del marchio, ovvero, perché trattasi di un marchio che non rispetta i requisiti previsti dalla legge.

In particolare sono ricompresi in questa categoria:

  • I segni privi del carattere distintivo;
  • I segni che violano l’art. 9 CPI;
  • I marchi ingannevoli;
  • I marchi contrari alla legge, all’ordine pubblico ed al buon costume;
  • Gli stemmi ed gli altri segni previsti come non registrabili dall’art.10 CPI;
  • L’assenza dei requisiti di validità ai sensi dell’art. 7 CPI;
  • Il divieto di registrare un marchio in malafede.

Gli impedimenti assoluti possono essere fatti valere da chiunque ne abbia interesse. In base a tali impedimenti può essere avviata una causa finalizzata ad ottenere la dichiarazione di nullità del marchio. Inoltre, questa tipologia di impedimenti può essere rilevata d’Ufficio dall’UIBM nel corso della procedura di registrazione.

Gli impedimenti relativi sussistono nei casi in cui il segno che si intende registrare come marchio è in conflitto con diritti anteriori di terzi. Ciò si verifica allorquando il segno che si intende registrare è privo del requisito della novità (art. 12 CPI), ossia, è identico o simile ad un marchio già depositato o registrato, ovvero, è in contrasto con i diritti su un nome, un ritratto o un segno notorio (artt. 8 CPI). 

Il nostro Studio è specializzato nel elaborare pareri di registrabilità di qualsiasi tipologia di marchio aziendale.

ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

Valiance theme

Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.