pareri di registrabilità
La registrazione è un passo fondamentale per proteggere l’identità e l’esclusività di un marchio ma non tutti i marchi possono essere registrati.
La registrazione è un passo fondamentale per proteggere l’identità e l’esclusività di un marchio ma non tutti i marchi possono essere registrati.
Prima di procedere con la registrazione di un marchio, è fondamentale valutare attentamente se il marchio stesso soddisfi i requisiti necessari per la registrabilità.
A tal proposito, acquisire un parere di registrabilità può rappresentare un passo cruciale nel processo di registrazione. Questo parere fornisce una valutazione, da parte di esperti nel campo della proprietà intellettuale, sulla possibilità che il marchio possa essere regolarmente registrato.
Attraverso un esame approfondito della documentazione e delle informazioni fornite, gli esperti saranno in grado di individuare eventuali ostacoli alla registrabilità del marchio, come la presenza di marchi simili o la mancanza di distinzione rispetto ad altri marchi già registrati.
La consulenza di un parere di registrabilità può quindi consentire ai titolari di marchi di prendere decisioni informate e di pianificare adeguatamente la registrazione, garantendo la tutela dei diritti di proprietà industriale.
Nella nostra guida esplicativa sul marchio, messa a disposizione gratuitamente nella nostra sezione “blog”, abbiamo indicato quali sono i requisiti richiesti dalla legge affinché un marchio possa essere registrato.
Tuttavia, una delle domande più comuni che ci viene posta riguarda la possibilità di registrare tutti i marchi. Quindi, esploreremo questo tema in dettaglio, analizzando i limiti e i criteri che possono influenzare la registrazione di un marchio. Comprendere queste informazioni è fondamentale per coloro che desiderano proteggere la propria identità aziendale e i propri prodotti o servizi.
In estrema sintesi, detti requisiti afferiscono a due macro categorie: presupposti di fatto e presupposti di diritto.
Presupposti di fatto:
Presupposti di diritto:
Dunque, un marchio per essere validamente registrato deve avere tutti i requisiti sopra indicati.
Ebbene, verificare se uno specifico marchio possieda effettivamente i predetti requisiti è un attività molto delicata, da riservare ai competenti professionisti della materia, ai quali è possibile chiedere un parere tecnico – professionale sulla registrabilità o meno di uno specifico marchio.
In altri termini, attraverso il parere di registrabilità del marchio, puoi verificare se il tuo marchio è registrabile o meno, ovvero, puoi individuare in anticipo quali criticità potresti trovarti ad affrontare nel corso dell’iter di registrazione ed, ancora, a quali contestazioni potresti andare in contro anche dopo la registrazione.
Il marchio è uno strumento essenziale per distinguere e identificare i prodotti e i servizi di un’azienda, consentendo ai consumatori di fare scelte informate. Tuttavia, la registrazione di un marchio non è sempre un processo diretto. Nel contesto italiano, possono sorgere due tipi di impedimenti al momento della registrazione: gli impedimenti assoluti e relativi.
Gli impedimenti assoluti riguardano quei casi nei quali, il marchio non può essere registrato per inidoneità del segno a svolgere la funzione del marchio, ovvero, perché trattasi di un marchio che non rispetta i requisiti previsti dalla legge.
In particolare sono ricompresi in questa categoria:
Gli impedimenti assoluti possono essere fatti valere da chiunque ne abbia interesse. In base a tali impedimenti può essere avviata una causa finalizzata ad ottenere la dichiarazione di nullità del marchio. Inoltre, questa tipologia di impedimenti può essere rilevata d’Ufficio dall’UIBM nel corso della procedura di registrazione.
Gli impedimenti relativi sussistono nei casi in cui il segno che si intende registrare come marchio è in conflitto con diritti anteriori di terzi. Ciò si verifica allorquando il segno che si intende registrare è privo del requisito della novità (art. 12 CPI), ossia, è identico o simile ad un marchio già depositato o registrato, ovvero, è in contrasto con i diritti su un nome, un ritratto o un segno notorio (artt. 8 CPI).
Il nostro Studio è specializzato nel elaborare pareri di registrabilità di qualsiasi tipologia di marchio aziendale.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Uno degli scopi principali dei cookie è quello di riconoscerti quando torni sul nostro sito Web, in modo da poterti offrire un'esperienza personalizzata e facilmente accessibile. I cookie ci permettono anche di capire quali sezioni del nostro sito Web ritieni più interessanti e utili, in modo da poter migliorare costantemente il nostro servizio.
È importante sottolineare che i cookie non contengono informazioni personali che potrebbero identificarti direttamente. I dati raccolti tramite i cookie vengono utilizzati in forma aggregata e anonima per fini statistici e di analisi. I dati possono essere condivisi con terze parti solo in forma aggregata e non identificabile, al fine di migliorare la tua esperienza utente e il nostro servizio complessivo.
Puoi leggere tutto nelle pagine collegate : Privacy & Cookie Policy.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per raccogliere informazioni sull'accesso e le statistiche di utilizzo. Uno dei cookie utilizzati è Google Analytics GA4, che registra i dati relativi ai visitatori come il numero, le tecnologie utilizzate e il tempo trascorso sul sito. È importante sottolineare che tutti i dati raccolti sono anonimi e vengono trattati in forma aggregata, quindi non consentono di identificare gli utenti in modo individuale o profilare le loro attività.
Per garantire un ulteriore livello di anonimato, le informazioni generate dai cookie, incluso l'indirizzo IP dell'utente, vengono anonimizzate e troncate. Inoltre, queste informazioni vengono conservate nei server di Google Ireland Limited, situati in Europa, per un periodo di tempo limitato, ovvero 2 mesi, al termine dei quali vengono rimossi e cancellati. Ciò significa che dopo 2 mesi i dati non saranno più disponibili né utilizzati.
L'utilizzo di cookie tecnici e di analisi come Google Analytics è una pratica comune tra i siti web, poiché fornisce informazioni utili per migliorare l'esperienza degli utenti e ottimizzare le prestazioni del sito. Tuttavia, si tenga presente che la disattivazione dei cookie potrebbe influire sulle funzionalità e sull'esperienza di navigazione del sito.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Leggi tutto nelle pagine Privacy & Cookie Policy.