Ricerca di anteriorità

Spieghiamo cos’è e come funziona

1.Cos'è?

Prima di procedere con la registrazione di un marchio o con l’utilizzo del marchio sul mercato, è essenziale verificare se questo soddisfa il requisito di novità. Questo significa che il marchio non deve essere identico o simile a un marchio già depositato in precedenza nello stesso Stato o negli Stati in cui si desidera depositare il proprio marchio.

Inoltre, bisogna considerare che questa verifica deve essere effettuata anche per la stessa classe di prodotti o servizi o per prodotti o servizi simili. È importante tenere presente che molti uffici nazionali brevetti e marchi non verificano il requisito di novità durante l’esame delle domande di registrazione.

Questo significa che anche se il marchio viene accettato, potrebbe essere dichiarato nullo in seguito a una richiesta del titolare di un marchio precedente.

La ricerca di anteriorità non è obbligatoria per legge, ma è fortemente consigliata perché riduce significativamente il rischio di incorrere in azioni legali di natura civile o penale. Anche se non garantisce una protezione assoluta, la ricerca di anteriorità svolge un ruolo fondamentale nel valutare la validità e la registrabilità di un marchio.

La mancanza del requisito della novità del marchio è sanzionata dalla legge con la nullità del marchio stesso.

2. Come si fa una Ricerca di Anteriorità?

La ricerca di marchi può essere effettuata in tre modi differenti.

Il primo consiste nel svolgerla in modo autonomo e gratuito utilizzando le banche dati dei marchi disponibili online. Queste banche dati contengono informazioni dettagliate sui marchi registrati e permettono di verificare se il marchio desiderato è già stato registrato o se esiste un marchio simile. È importante fare questa ricerca con attenzione per evitare conflitti legali futuri.


Il secondo metodo consiste nel rivolgersi ad esperti qualificati presso studi professionali specializzati in marchi e proprietà intellettuale. Questi esperti sono in grado di effettuare ricerche dettagliate utilizzando database specifici e conoscenze approfondite nel campo della registrazione dei marchi. Rivolgersi a uno studio professionale può essere particolarmente vantaggioso in quanto gli esperti avranno una maggiore competenza e esperienza nel gestire tali casi.


Il terzo metodo consiste nel utilizzare il Servizio di prima assistenza anteriorità offerto dalla Camera di commercio. Questo servizio è rivolto specificamente a coloro che desiderano registrare un nuovo marchio e fornisce un supporto professionale nella ricerca di anteriorità.

 

Le banche dati disponibili per verificare il requisito di novità per il deposito di un marchio Italiano sono:

  • banca dati nazionale italiana UIBM
  • banca dati dei marchi dell’Unione Europea eSearch Plus
  • banca dati dei marchi internazionali (per i marchi internazionali che designano l’Italia e/o l’Unione Europea) Madrid Monitor
  • TMView 

*È importante notare che le banche dati da sole non garantiscono la validità o la novità di un’invenzione. Alcune informazioni potrebbero non essere disponibili nelle banche dati o potrebbero esserci errori o omissioni. Pertanto, è sempre consigliabile consultare un esperto in materia di marchi/brevetti per una valutazione accurata.

Solo un professionista esperto potrà analizzare correttamente i risultati della ricerca e fornire consigli adeguati in base al contesto specifico.

ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

Valiance theme

Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.