Ebbene, molto spesso accade che successivamente all’originaria domanda di registrazione del marchio si procede ad un restyling dello stesso.
E, quindi, all’atto del rinnovo della prima domanda di registrazione ci si chiede se è possibile procedere al rinnovo, oppure, se è necessario procedere al deposito di una nuova domanda. Ed in tale ultimo caso il marchio originario come lo gestisco?
Ebbene, il concetto da cui partire è che, in sede di rinnovo…
il marchio deve essere identico a quello originariamente registrato!
Tuttavia, è sempre consigliabile sottoporre le modifiche apportate al marchio in sede di restyling ad un consulente, al fine di capire se, tenuto conto della natura del marchio e della qualità delle modifiche apportate, è necessario il deposito di una nuova domanda, oppure, è possibile procedere con il rinnovo di quella originariamente depositata.
Infatti, in linea di massima, se le modifiche apportate sono estremamente marginali, potrebbe anche essere possibile procedere al rinnovo e, quindi, continuare ad usare il tuo marchio modificato, mantenendo, in tal modo, come data di registrazione quella originaria della prima domanda di registrazione.
Di converso, se le modifiche apportate in sede di restyling sono consistenti è necessario procedere al deposito di una nuova domanda di registrazione.
In questo caso però bisogna stare attenti!
Se per le modifiche apportate in sede di restyling giungi alla determinazione di dover depositare una nuova domanda di registrazione non devi “abbandonare” la tutela del tuo marchio nella versione precedente.
Infatti, se depositi una nuova domanda di registrazione questa tutelerà il tuo marchio post restyling. Mentre, il mancato rinnovo della prima registrazione avrà come conseguenza quella di perdere i diritti acquisiti sul marchio nella sua versione originale.
Da ciò ne può conseguire un sostanziale vantaggio per i tuoi concorrenti che potrebbero anche decidere si sfruttare la situazione.